Il tondo in rotoli Jumbo®, è stato prodotto per la prima volta nel 2002 dal Gruppo Pittini grazie ad un sistema produttivo innovativo che ne consentiva laminazione ed avvolgimento a caldo eliminando così ulteriori step produttivi.
Il rotolo Jumbo® unisce i vantaggi derivanti da un confezionamento compatto a caratteristiche tecniche rivoluzionarie quali l’assoluta assenza di torsione longitudinale del filo.
È realizzato con acciai laminati a caldo con caratteristiche di resistenza e alta duttilità rispondenti alle prescrizioni delle normative internazionali per applicazioni in zone sismiche.
Il tondo in rotoli (coils) Jumbo® si presenta quindi con una confezione ultracompatta (rocchetto), nei diametri da 8 a 25mm, del peso di 2,5ton e con la nuova confezione da 5,0ton, con avvolgimento no twist spira su spira che gli permette di mantenere le caratteristiche meccaniche uniformi lungo tutto il filo a seguito dell’eliminazione degli incrudimenti da raffreddamento differenziato.
Altri vantaggi sono:
All’interno degli stabilimenti del Gruppo Pittini è inoltre prodotto tondo in rotoli con processo tradizionale ossia quello derivante dalla stiratura (ribobinatura) a partire da vergella nervata per cemento armato.
Il rotolo Jumbo® prodotto nello stabilimento di Osoppo ha ottenuto la Certificazione EPD – Environmental Product Declaration – attraverso il partner certificatore ICMQ, l’Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni.
Nella scheda sottostante potete trovare e scaricare gli extradimensionali dei nostri prodotti.
Standard | Classe acciaio | Ø [mm] |
Toll. peso [%] |
Re min [MPa] |
Re max [MPa] |
Rm min [MPa] |
Rm/Re min |
Rm/Re max |
Agt [%] |
Mark |
D.M. 17/01/2018 | B450A | 5 ÷ 10 | ±4.5÷±6 | 450c | 563c | 540c | 1.05c | – | 2.5c | 1/9/2 |
D.M. 17/01/2018 | B450C | 8 ÷ 16 | ±4.5÷±6 | 450c | 563c | 540c | 1.15c | 1.35c | 7.5c | 4/7 4/9 |
DIN 488 | B500A | 4 ÷ 12 | -4÷+6 | 500c | – | – | 1.05c | – | 2.5c | 4/7 |
DIN 488 | B500B | 6 ÷ 16 | -4÷+6 | 500c | 650c | – | 1.08c | – | 5.0c | 4/7 |
STS-07/061 | B500B | 6 ÷ 16 | ±4.5÷±6 | 500c | 650c | – | 1.08c | – | 5.0c | 4/7 |
HRN 1130 | B500B | 6 ÷ 16 | ±4.5÷±6 | 500c | – | – | 1.08c | – | 5.0c | 4/7 |
SIA 262 | B500B | 6 ÷ 20 | ±4.5÷±6 | 500c | – | – | 1.08c | – | 5.0c | 4/7 |
BS 4449 | B500B | 6 ÷ 16 | ±4.5÷±6 | 500c | 650c | – | 1.08c | – | 5.0c | 4/7 |
EN 10080 | B500B | 6 ÷ 25 | ±4.5÷±6 | – | – | – | – | – | – | 4/7 |
ELOT 1421 | B500C | 6 ÷ 16 | ±4.5÷±6 | 500c | 625c | – | 1.15c | 1.35c | 7.5c | 4/7 |
ÖN B4707 | B550A | ≥3 | ±4.5÷±6 | 550c | – | – | 1.05c | – | 2.5c | 1/7 |
ÖN B4707 | B550B | ≥ 6 | ±4.5÷±6 | 550c | 715 | – | 1.08c | – | 5.0c | 1/7 |
NF A 35-080-1 | B500B | 8 ÷ 12 | ±4,5 | 500 | 650 | – | 1.08c | – | 5.0c | 4/9 |
NOTE:
– c valori caratteristici
– Tolleranze peso: per diametri maggiori di 8mm ±4.5% ; per diametri fino a 8mm ±6%
– (*) 049 marchio identificativo dello stabilimento di Verona, 4/7 marchio identificativo dello stabilimento di Osoppo
Classe acciaio | Paese | Ente di certificazione | Normativa | Schede tecniche |
B450A B450C |
ITALIA | STC Cons.Sup. Lav.Pubbl. |
D.M. 17/01/2018 | SPF289 SPF503 SPV301 SPV402 |
B550A B550B (BST550) |
AUSTRIA | BauCert Steiermark (TVFA TUG) |
ÖNORM B 4707 | SPF233 SPF516 SPF293 SPV401 |
SLOVACCHIA | SK-TP-16/0120 | SPF516 SPF293 |
||
DANIMARCA | GlobeCert AB | EN 10080:2005 | ||
B500B (BST500WR) |
GERMANIA | MPA NRW (fino al 31/12/2020)
Prüfstelle für Betonstahl |
DIN 488 | SPF299 SPF517i SPV302 |
SLOVENIA | ZAG | STS-07/061 | SPF299 SPF507i |
|
CROAZIA | IGH | HRN 1130-2 HRN EN 10080 |
||
REP.CECA | TZUS | CSN 42 0139 | ||
UNGHERIA | EMI | A-90/2017 | ||
POLONIA | SIMPTESTCERT | IBDiM-KOT-2018/0114 wydanie 1 | ||
SERBIA | IMS | SRPS EN 10080:2008 | ||
BOSNIA ED ERZEGOVINA | HRN 1130-2:2008 HRN EN 10080:2012 |
|||
MONTENEGRO | HRN 1130-2:2008 HRN EN 10080:2012 |
|||
SLOVACCHIA | TSUS | SK TP-13/0032 | ||
DANIMARCA | EN 10080:2005 | |||
SVIZZERA | EMPA | SIA 262 | SPF299 SPF507i SPV303 |
|
FRANCIA | AFCAB | NF A 35-080-1 | SPV303 | |
ALGERIA | “Arrêté Interministériel du 08 Mars 1997” (pubblicato sul Journal Officiel de La Republique Algerienne Nr. 54) |
|||
400W |
CANADA |
CSA G30. 18-09 (R2014) | SPF309i | |
S400W-R |
ISRAELE |
SI 4466 | ||
S500W-C |
||||
K500 B |
SVEZIA |
SS-EN 10080:2005 SS 212540:2014 |
SPF299 SPF507i |
|
K500 C |
||||
B500 NB |
NORVEGIA |
NS3576-2:2005 NS3576-3:2005 |
||
B500 NC |
||||
D500 N |
AUSTRALIA |
AS/NZS 4671:2001 | SPF297i | |
B500C |
ROMANIA |
Consiliul Tehnic Permanent Constructii (ICECON) |
016-01/396-2019 | SPF298i SPF307 |
GRECIA |
TUV AUSTRIA – HELLAS | ELOT 1421-2:2007 ELOT 1421-3:2008 ELOT 10080:2005 |
SPF307 | |
BULGARIA |
BDS EN 10080:2005; BDS 9252:2007; BTA-18.1/04.02.2019 |
SPF298i SPF307 |
||
POLONIA |
PN-H-93220-02 | SPF307 | ||
ALBANIA |
EN 10080 | |||
CIPRO |
ELOT 1421-3 | |||
MALTA |
BS 4449 | |||
KOSOVO |
EN 10080 |
Standard | limiti | C% | P% | S% | N% | Cu% | Ceq% |
D.M. 17/01/2018 | max | 0.22(1) | 0.050 | 0.050 | 0.012 | 0.80 | 0.50 |
DIN 488 | max | 0.22 | 0.050 | 0.050 | 0.012 | 0.60 | 0.50 |
ÖNORM B 4707 | max | 0.22(1) | 0.050 | 0.050 | 0.012 | 0.80 | 0.50 |
EN 10080 | max | 0.22(1) | 0.050 | 0.050 | 0.012 | 0.80 | 0.50 |
NF A 35-080-1 | max | 0.22 | 0.050 | 0.050 | 0.012 | 0.60 | 0.50 |
NOTA 1:
– è ammesso C max 0.25% purché Ceq max 0.48%
La forza vendita del Gruppo Pittini garantisce un servizio continuo ed affidabile.
Contatta il referente specializzato: