Daniele ha una laurea triennale in Ingegneria gestionale e una magistrale in Ingegneria per l’ambiente e l’energia, entrambe conseguite a Udine. Nell’ottobre 2021 aveva partecipato alla Fiera del Lavoro FVG, organizzata dall’Associazione Laureati in Ingegneria gestionale (ALIg) dell’Università degli Studi di Udine, manifestazione molto nota attira tante aziende del territorio. Tra queste, anche il Gruppo Pittini.
Quali motivazioni ti hanno spinto a partecipare alla fiera e a visitare lo stand del Gruppo Pittini?
Avendo studiato nel dipartimento di Ingegneria, conoscevo l’importanza della fiera per la ricerca di lavoro e in passato avevo partecipato per esplorare il mercato e scoprire le professioni più richieste. Nel 2021, cercavo invece una nuova posizione più stimolante e in linea con i miei interessi. Per questo ho consegnato il mio CV alle colleghe delle Risorse Umane, sperando fosse l’occasione giusta. Durante l’Università avevo visitato Ferriere Nord e l’acciaieria mi aveva affascinato. Dopo quella visita, ho capito che volevo lavorare lì. Il ciclo produttivo colpisce per la spettacolarità e ti spinge a volerne sapere di più: c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Quando accompagno gli studenti in visita, capisco subito chi è davvero interessato: se scocca la scintilla lo noti dallo sguardo e dalla tipologia di domande che fanno.
Come hai vissuto il tuo ingresso in azienda?
Ho apprezzato che il ruolo proposto fosse ben definito e adatto a me. Dopo il colloquio tecnico e la visita aziendale, mi sono sentito allineato con la posizione ed ero interessato. L’iter di selezione è andato bene e sono stato assunto come R&D Specialist, ruolo che ricopro tuttora. Mi occupo di ricerca e sviluppo, quindi oltre a studiare nuove soluzioni che possano facilitare il lavoro degli operatori, seguo anche la parte di innovazione di processo. Dalla progettazione all’applicazione pratica sugli impianti.
Consiglieresti le fiere del lavoro come canale per nuove opportunità professionali?
Le fiere del lavoro sono eventi utili per conoscere le realtà del territorio. La fiera organizzata dall’ALIg riunisce molte imprese, permettendo di esplorare diversi settori e opportunità in un unico luogo. Inoltre, sostenere colloqui con la stessa azienda in momenti diversi aiuta a capire la sua evoluzione interna e le professionalità più in crescita.