Nord Stream 2, il gasdotto più lungo del mondo
Negli ultimi decenni infatti il gas naturale, estratto da falde sotterranee, è diventato un bene largamente diffuso in tutto mondo.
Viene infatti impiegato sia in ambito domestico che industriale, per esempio nei sistemi di riscaldamento e di refrigerazione, sia come combustibile nel settore dei trasporti.
Questa fonte di energia presenta diversi vantaggi rispetto agli altri combustibili fossili: ha costi decisamente inferiori, una maggiore compatibilità con l’ambiente e soprattutto è facilmente trasportabile. Il trasferimento di questo gas dal luogo di produzione a quello di consumo avviene attraverso dei gasdotti. Queste condotte presenti in tutto il mondo ammontano a circa un milione di chilometri, ovvero più di 25 volte la circonferenza della Terra.
Dopo aver contribuito alla costruzione del primo Nord Stream, i prodotti del Gruppo Pittini sono stati scelti anche per il Nord Stream 2.
Nord Stream 2, trasporterà gas naturale per 1.230 chilometri, dalla costa baltica della Russia fino Greifswald, in Germania; sarà composto da circa 200 mila tubi di acciaio ricoperti di cemento e rinforzati con un’armatura di ferro, ognuno della lunghezza di 12 metri e dal peso di 24 tonnellate. In tutto saranno necessarie 2.424 migliaia di tonnellate di acciaio, circa 332 volte quello che servì per costruire la Tour Eiffel a Parigi (fonte: www.ilpost.it)
Il filo Pittarc scelto per realizzare il gasdotto
Per la costruzione di questo imponente gasdotto off-shore sono stati forniti oltre un migliaio di tonnellate di filo per saldatura PITTARC ad arco sommerso (SAW).
L’alta qualità dei fili micro-legati al titanio-boro e al nichel-molibdeno con analisi chimiche particolarmente curate e con bassi contenuti di impurezze e gas, garantiscono l’ottenimento di giunti con ottime caratteristiche meccaniche ed elevata tenacità. Sono questi i punti di forza che hanno permesso a Pittarc di partecipare alla realizzazione di questo importante progetto a livello mondiale.