Un sistema di monitoraggio centralizzato
Avviato nel 2021 ed attualmente attivo negli stabilimenti di Osoppo, Verona e Potenza, il progetto E-Dashboard si pone l’obiettivo di creare una piattaforma per il monitoraggio e la gestione dei dati ambientali. Rappresenta un sistema fondamentale per l’automazione delle funzioni di controllo, la centralizzazione dei dati e per la valutazione di trend e indici di prestazione. Uno dei principali punti di forza della piattaforma consiste nella possibilità di controllare costantemente i consumi delle acque di stabilimento. Dopo una prima fase del progetto che si focalizzava sul monitoraggio quantitativo delle acque si è ora passati ad una fase più avanzata, che prende in analisi la loro qualità.
Rilevazione dei dati in tempo reale
E-Dashboard ricava i dati in campo attraverso il sistema “Energy Sentinel” o da imputazione manuale. Queste rilevazioni contribuiscono alla costruzione dei “sinottici“, ovvero rappresentazioni costantemente aggiornate del sistema di gestione della risorsa idrica dei diversi stabilimenti; essi permettono di rilevare rapidamente consumi anomali d’acqua così da poter intervenire tempestivamente, grazie anche ad un’impostazione di alert nel caso vengano superati determinati valori soglia.
Risultati e potenziali sviluppi
Nelle prime fasi il progetto ha fornito ottimi risultati, portando ad una riduzione del consumo d’acqua del 25% nel 2021 rispetto al 2019. La piattaforma è stata progettata con una logica modulare, in modo tale da poter essere facilmente estesa, e così da permettere in futuro non solo il monitoraggio delle acque ma anche di altre matrici ambientali come le emissioni in atmosfera, il rumore, e le acque sotterranee.